Visualizzazioni totali

sabato 23 febbraio 2013

all’attività lavorativa è il secondo problema di salute


all’attività lavorativa è il secondo problema di salute più comune nel mondo del lavoro, dopo i dolori alla schiena, che colpisce quasi un lavoratore su tre.



PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLO STRESS DA LAVORO

Le  caratteristiche individuali (preparazione culturale, sensibilità, fragilità
psicologica, capacità intellettuali…)possono permettere di affrontare una
situazione di DISTRESS mantenendo un sufficiente equilibrio psicofisico.
Noi non siamo uguali di fronte ad un agente “stimolante-stressante”:ciascuno
ha capacità e caratteristiche che gli permettono di reagire e di affrontarlo
(coping) in modo diverso con risorse, capacità di “resistenza” e sensibilità
molto differenti.
Stress da lavoro… = distress
“Reazioni  fisiche ed emotive dannose che si  manifestano quando le
richieste lavorative  non sono commisurate alle  capacità, risorse o
esigenze del lavoratore”. (USA_NIOSH 1999)
“Reazione ad aspetti avversi e nocivi del contenuto, dell’ambiente e
dell’organizzazione del lavoro. E’ uno stato caratterizzato da elevati livelli di
eccitazione ed ansia, spesso accompagnati da senso di inadeguatezza”.
“Il distress lavorativo è dovuto ad una disarmonia fra sé e il proprio lavoro,
a conflitti fra ruolo al lavoro e al ruolo fuori di esso e da un insufficiente
controllo sul proprio lavoro e sulla propria vita”.
Fattori di stress al lavoro
(Classificazione delle condizioni di lavoro potenzialmente stressanti) (Kasl
1991)
Aspetti temporali della giornata e dell’attività lavorativa (turni, straordinari,
ritmi … Contenuto dell’attività lavorativa  (lavoro frammentato, senza
autonomia …
Rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro (possibilità di interagire  con i
colleghi, sostegno sociale e strumentale, equità nel distribuire il lavoro….…)
Rapporti interpersonali con i supervisori (partecipazione ai processi
decisionali, feedback e riconoscimento da parte dei supervisori ……………)
Condizioni dell’organizzazione (struttura e burocrazia organizzativa, senso di
ingiustizia …)
Le conclusioni fino ad ora raggiunte dall’Agenzia “European Agency for
Safety and Health at Work” descrivono cinque aree di variabili che
rendono emergenti ed in aumento i rischi psicosociali:
1- utilizzo di nuove forme di contratti di lavoro (contratti precari) e l’incertezza
e l’insicurezza del lavoro stesso (scarsità di lavoro);
2- forza lavoro sempre più vecchia (poco flessibile e poco adattabile ai
cambiamenti) per mancanza di adeguato turn-over;
3- alti carichi di lavoro, con conseguenti pressioni sui lavoratori da parte del
management;
4- tensione emotiva elevata, per violenze e molestie sul lavoro;
5- interferenze e squilibrio fra lavoro e vita privata.STRESS – DIFFUSIONE
Nell’Unione Europea, lo stress legato all’attività lavorativa è il  secondo
problema di salute più comune nel mondo del lavoro, dopo i dolori alla
schiena, che colpisce quasi un lavoratore su tre.
- sono 40 milioni i lavoratori che ogni anno accusanodisturbi correlabili allo
stress il conseguente costo sociale ammonta a 20 miliardi di euro
- il 50% di questi lavoratori ritiene che la causa principale sia la pressione
temporale (troppo da fare in poco tempo) oltre il 30% ritiene che la causa
principale sia il mancato controllo sul compito
- il 23% attribuisce allo stress frequenti sintomi di stanchezza generalizzata
(senza causa apparente e ancor prima di iniziare la giornata lavorativa
-
STRESS – DIFFUSIONE
Indagine sulle condizioni di salutee di lavoro di lavoratori italiani
(Fondazione Europea di Dublino, 2006)
- Stress 27%
- Mal di schiena 24%
- Fatica complessiva 24%
- Dolori muscolari 23%
- Mal di testa 17%
STRESS - EFFETTI
Il senso di frustrazione indotto dal vissuto di incapacità e l’impossibilità della
fuga da una condizione frustrante generano una condizione di stress che si
manifesta inizialmente con sintomi d’ansia, successivamente con lo sviluppo
di una  condizione depressiva  (secondo le tre fasi indicate modello
psicopatologico dello stress).STRESS – FATTORI DI RISCHIO
FATTORI OGGETTIVI FATTORI SOGGETTIVI
Organizzazione e processi di lavoro
(pianificazione dell’orario di lavoro,grado di
autonomia, grado di coincidenza tra
esigenze imposte dal lavoro e
capacità/conoscenze dei  lavoratori, carico
di lavoro, ecc.)
Condizioni e ambiente di lavoro
(esposizione ad un comportamento
illecito, al rumore, al calore, a sostanze
pericolose, ecc.)
La comunicazione
(incertezza circa le aspettative riguardo
al lavoro, prospettive di occupazione,
un futuro cambiamento, ecc.)
Fattori soggettivi
(pressioni emotive e sociali, sensazione
di non poter far fronte alla situazione,
percezione di una mancanza di aiuto, ...)
Percezione soggettiva di stress
(distress psichico)
Manifestazioni emotive
(ansia, tensione, irritabilità,
Insicurezza ...)
Manifestazioni cognitive
(difficoltà di concentrazione,
scarsa memoria …)
Comportamenti disfunzionali
(abuso di alcol, tabagismo,
farmaci …)
Comportamenti sintomatici
di stress
(aggressività, fuga, Isolamento …)Manifestazioni di “distress”
Manifestazioni emotive
(reazioni di ansia e depressione, senso disperazione e impotenza).
Manifestazioni cognitive
(difficoltà a  concentrarsi, a ricordare e memorizzare, ad apprendere cose
nuove, a essere creativi e a prendere decisioni).
Manifestazioni comportamentali
(alcool, fumo di sigaretta e non solo, cibo, droghe o atteggiamenti superficiali
sul lavoro o nel traffico
Manifestazioni fisiologiche
(aumento del cortisolo con i suoi effetti negativi a lunga distanza)


RISCHI PSICO-SOCIALI DISTRESS  LAVORATIVO
SALUTE
Quali patologie psichiche possono nascere in relazione al lavoro?
La distinzione fra normalità e anormalità, fra normalità e  devianza, fra
normalità e follia è una distinzione più fluida di  quello che noi siamo soliti
pensare (Giovanni Jervis 1933-2009).
Per definire patologico un  comportamento umano sono necessarie  alcune
caratteristiche fondamentali, fra cui:
•  l'infrequenza statistica: la scarsa presenza di un  sintomo comportamento
nella popolazione generale;
• la violazione delle norme sociali o espressione di fonte d’ansia per chi vive a
contatto;
• il disagio individuale con turbamento persistente del soggetto;
• l'incapacità o disfunzione con compromissione di abilità sociali o lavorative
• l'imprevedibilità: impossibilità di prevedere il comportamento che ne deriva.
Esse devono essere tutte presenti contemporaneamente, altrimenti non si
può parlare di disturbo mentale.
DISTURBI PSICHICIDI POSSIBILE ORIGINE
PROFESSIONALE (DSM-IV)
• DISTURBI DI ADATTAMENTO
(compare in seguito a situazioni di distress psicosociale spesso ben
identificabile. E’ caratterizzato spesso da sintomi depressivi con intensa
sofferenza soggettiva e compromissione della funzionalità lavorativa,
relazionale e sociale…)
• DISTURBI ANSIOSI
(sono  caratterizzati da uno stato emotivo molto spiacevole, gravato da
tensione e nervosismo e accompagnato da sintomi fisiologici più o meno
accentuati come palpitazioni cardiache, tremore, nausea, vertigini, mal di
testa, spasmi addominali e sudorazione fredda).
• DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS
(caratterizzato da insonnia, irritabilità, ansia, aggressività e tensione
generalizzata - conseguenti a specifici eventi traumatici).
• DISTURBI DEPRESSIVI
(caratterizzata da rilevante perdita di autostima che si associa ad un insieme
di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi)
• DISTURBO MISTO ANSIOSO-DEPRESSIVO
Condizioni di  disagio lavorativo,  Mobbing,  Distress Lavorativo, Disagio
Lavorativo, Aspecifico, Costrittività Organizzativa, Molestia Sessuale.
condizioneValutazione e prevenzione dei rischi
psicosociali   nell'Unione Europea. E. RialGonzalez - Agenzia Europea per la Sicurezza e
la Salute sul Lavoro (EU-OSHA)
• Nel 2002 l'Agenzia ha promosso una Campagna Europea sui problemi
psicosociali nel cui ambito si sono tenuti numerosi eventi e prodotte diverse
pubblicazioni.
E’ stato posto l’accento:
• sull'obbligo legale;
• sulla saggezza pratica;
• sui benefici economici della valutazione e prevenzione dei rischi psicosociali
considerati alla stregua di qualsiasi altra tipologia di rischio occupazionale.
1. Coinvolgimento della direzione aziendale;
2. opportune azioni di comunicazione e informazione;
3. l' acquisizione di specifiche competenze da parte del RSPP e del medico
competente e la loro partecipazione attiva insieme a quella del RLS;
4. la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti;
5. la consultazione dei lavoratori (> 95 %);
6. La valutazione del rischio;
7. l'adozione di misure correttive;
8. la verifica dei cambiamenti ottenuti;
9. la gestione di singoli casi;
10. il monitoraggio nel tempo. G
Misure di prevenzione
Le soluzioni di prevenzione collettiva  possono riguardare misure tecniche
(potenziamento degli automatismi tecnologici…), misure organizzative
sull’attività lavorativa (orario sostenibile, alternanza di mansioni nei limiti di
legge e contratti, riprogrammazione attività…), misure procedurali (definizione
di procedure di lavoro…), misure ergonomiche (progettazione ergonomica
dell’ambiente e dei processi di lavoro) e misure di revisione della politica
aziendale (azioni di miglioramento della comunicazione interna, della
gestione, delle relazioni, ecc.).
Le soluzioni rivolte agli individui sono finalizzate alla gestione di problemi
specifici, diversi da quelli riscontrati nella maggioranza, che riguardano solo
alcuni lavoratori. Possono essere attuate soluzioni di supporto ai singoli
lavoratori (counselling, consultori interni, sportelli di ascolto) e interventi da
parte del medico competente anche a seguito di richiesta di visita medica da
parte del lavoratore., la“Affrontare la questione dello stress lavoro-correlato può condurre ad
una maggiore efficienza e ad un miglioramento della salute e sicurezza
dei lavoratori, con conseguenti benefici economici e sociali per
imprese, lavoratori e società nel suo complesso”.costituzione, le
vicende di vita, le esperienze m
Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria non costituisce una misura d’elezione in tutte le
situazioni di stress lavoro-correlato, andando invece privilegiati gli interventi
sull’organizzazione del lavoro.
In qualsiasi momento un lavoratore può chiedere di essere sottoposto a visita
medica, qualora tale richiesta sia correlata ai rischi lavorativi. Esistono
tuttavia delle situazioni lavorative, nelle quali, pur adottando tutti i possibili
miglioramenti, permane una situazione stressogena potenzialmente dannosa,
in quanto la condizione di stress è insita nel contenuto del lavoro e non può
essere ulteriormente ridotta con misure organizzative.
Il Benessere Organizzativo è…
La capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere
fisico, psicologico e sociale dei  lavoratori. Un costrutto multidimensionale,
determinato e influenzato da diversi fattori, sia a livello individuale e di
gruppo, sia organizzativo quali:
 Caratteristiche dei compiti
 Utilità sociale
 Chiarezza obiettivi
 Informazioni
 Sicurezza
 Relazioni interpersonali
 Operatività
 Comfort ambientale
 Equità
 Ascolto
 Valorizzazione
 Apertura all’innovazione
 Conflittualità
 Fattori di stress
FATTORI
DELL’ORGANIZZAZIONAZIONI DI MIGLIORAMENTO
( Accordo Europeo 08/10/04 )
MISURE DI GESTIONE E COMUNICAZIONE
chiarire gli obiettivi aziendali e il ruolo di ciascun lavoratore, assicurare un
sostegno adeguato da parte della direzione ai singoli individui e ai team di
lavoro, portare a coerenza responsabilità e controllo sul lavoro, migliorare
l’organizzazione, i processi, le condizioni e l’ambiente di lavoro.
FORMAZIONE DEI DIRIGENTI E DEI LAVORATORI
INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
 Riguardo lo stress è necessario acquisire una terminologia corretta nel
senso che “stress” indica una condizione di stimolo in molte occasioni
positivo;
 Lo stesso concetto vale per lo “stress da lavoro che entro certi limiti è
vantaggioso mentre gli effetti negativi sono attribuibili al distress da
lavoro;
 I problemi della “salute della mente” sono molto complessi e il concetto
di normalità non è facilmente distinguibile da condizione di lieve-medi
disturbi mentali;
 Alcuni disturbi psichici “tipicamente attribuibili al lavoro” portano a
trattamenti psicologici e/o psichiatrici
 Senza un intervento sul posto-mansione lavorativa i risultati dei
trattamenti sono molto spesso insoddisfacenti, temporanei, non
adeguati e non sufficienti;
 L’obiettivo principale è quello non solo di valutare e migliorare le
condizioni psicosociali dell’individuo nel contesto lavorativo ma anche di
garantire, promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e
sociale dei lavoratori.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari degli ultimi 7 giorni